crema viso fai da te

Crema viso fai da te


Crema viso fai da te. Fare i propri cosmetici in casati permette non solo di risparmiare denaro, ma anche di controllare esattamente ciò che metti sulla tua pelle. Inoltre, preparare i tuoi prodotti di bellezza ti dà l’opportunità di personalizzarli in base alle tue esigenze specifiche.

crema viso fai da te

Come iniziare a fare cosmetici fai da te

Ecco alcuni consigli utili per iniziare a fare una crema viso fai da te e altri cosmetici fai da te, in particolare una crema per il viso:

  1. Informarsi: Prima di iniziare, è importante fare una ricerca approfondita sugli ingredienti che intendi utilizzare. Non tutti gli ingredienti sono sicuri per tutti i tipi di pelle, e alcuni possono persino causare reazioni allergiche. Studia le proprietà degli oli, burri, estratti e altri ingredienti che intendi utilizzare.
  2. Qualità degli ingredienti: Usa sempre ingredienti di alta qualità. Ricorda, questi prodotti andranno sulla tua pelle, quindi vuoi essere sicura che siano il più puri possibile.
  3. Sterilizzazione: Assicurati che tutti gli utensili e i contenitori che utilizzi siano sterilizzati. Questo aiuta a prevenire la contaminazione dei tuoi prodotti con batteri o altri microrganismi.
  4. Conservazione: I cosmetici fatti in casa non hanno gli stessi conservanti che si trovano nei prodotti acquistati in negozio. Pertanto, durano meno tempo e dovrebbero essere conservati in modo appropriato, preferibilmente in un luogo fresco e asciutto o in frigorifero.
  5. Testare: Prima di applicare un prodotto su tutto il viso, è una buona idea fare un test sul patch. Applica una piccola quantità di prodotto su una piccola zona della pelle e aspetta 24 ore per vedere se si verifica una reazione.
profumo fai da te crema viso fai da te

1- Ricetta di una crema viso fai da te

Ora vediamo nel dettaglio come realizzare una crema viso fai da te:

Ecco la lista degli ingredienti per preparare la tua crema viso fai da te:

  • Olio di argan 28 g
  • Macerato oleoso di calendula 26 g
  • Acqua depurata 15 g
  • Olio di ricino 11 g
  • Cera d’api 10 g
  • Argilla verde 5 g
  • Estratto glicerico di calendula 3 g
  • Estratto glicolico di iperico 2 g
  • Oli essenziali a scelta 20 gocce

Controlla sempre il pH per evitare problemi. Per prevenire l’ossidazione degli oli, potresti considerare di aggiungere vitamina E pura (tocoferolo) allo 0,5%. Inoltre, se desideri che il tuo prodotto duri più di sei mesi, potresti aggiungere un conservante come il cosgard allo 0,6%.

crema viso fai da te

Ecco come procedere per fare la tua crema viso fai da te :

  • In un recipiente non metallico misura l’acqua e aggiungi l’argilla, mescolando accuratamente.
  • In un secondo contenitore, misura la fase oleosa e la cera d’api (tralasciando il macerato oleoso di calendula).
  • Metti entrambi i contenitori a bagnomaria. Quando osservi che la cera inizia a sciogliersi nella fase oleosa, rimuovi temporaneamente dal calore, aggiungi il macerato oleoso di calendula e rimetti sul fuoco.
  • Quando le due fasi sono sufficientemente riscaldate, versa gradualmente la fase acquosa in quella oleosa, filtrando eventuali residui di argilla attraverso un colino e mescolando energicamente per prevenire la separazione delle due fasi.
  • Trasferisci il composto in un altro contenitore attraverso un secondo filtraggio, assicurandoti che i residui di argilla non dissolti non finiscano nella crema.
  • Continua a mescolare vigorosamente fino a quando la miscela non si raffredda.
  • Infine, aggiungi l’estratto di iperico e calendula e gli oli essenziali scelti, mescolando intensamente dopo ogni aggiunta.
  • Metti la tua crema in un contenitore chiuso e al buio, ed ecco a te la tua crema viso fai da te!
crema viso fai da te profumi fai da te Che cos'è il pH e come si misura? Misurazione Ph - Come si misura il pH

Un altro esempio di crema viso fai da te

Di seguito proponiamo un altro esempio di ricetta per una crema viso fai da te per pelli normali con il 10% di grassi, le fasi di una crema viso sono 3, quindi:

-Fase A (Fase Acquosa)

-Fase B (Fase Grassa)

  • Olio di Jojoba 4g
  • Olio di Argan 3g
  • Olio di Avocado 2g
  • Trigliceridi caprilici/caprici 1g
  • Emulsionante (ad esempio olivem1000) 6g

– Fase C

  • Gel di aloe 2g
  • Pantenolo 1,5g
  • Cosgard 0,6g
  • Acido lattico q.b. (opzionale, se il pH risulta superiore a 5,5)
  • Infine, per calcolare la quantità d’acqua necessaria, si sommano tutte le percentuali degli ingredienti utilizzati, che in questo caso sono 23,3g. Si sottrae questo numero da 100g (quantità totale della ricetta) per ottenere la quantità d’acqua necessaria, ovvero 76,7g.

Questa ricetta è un esempio di crema viso fai da te adatta a una pelle normale.

crema viso fai da te

Come si formula una crema viso

Ora vediamo il perché delle tre fasi per fare una crema viso fai da te ossia come si formula una crema viso fai da te:

Una crema viso fai da te è divisa in tre fasi:

  • Fase A: fase acquosa, che comprende acqua demineralizzata, glicerina e un agente gelificante. Questa è la fase calda.
  • Fase B: fase grassa, che contiene oli ed emulsionanti. Anche questa è una fase calda.
  • Fase C: fase a temperatura ambiente, dove vengono aggiunti i principi attivi e il conservante, e si regola il pH con l’acido lattico.

Quando si formula una crema, si lavora sempre con una quantità totale di 100 grammi di prodotto.

crema viso fai da te profumi fai da te Minerali liberi mineraliberi Prodotti con

– Per una crema viso fai da te, le percentuali di grassi dovrebbero essere le seguenti:

  • Pelle secca: 15% di grassi
  • Pelle normale o mista: 10% di grassi
  • Pelle grassa: 5% di grassi

– Per le creme corpo:

  • Pelle grassa: 10-15% di grassi (creme leggere)
  • Pelle normale: 20% di grassi (creme medie)
  • Pelle secca: 20-25% di grassi (creme molto idratanti)

Una crema dovrebbe contenere oli di varie densità: uno molto leggero, uno leggero, uno medio, e un olio pesante o un burro. La percentuale di ciascuno sarà regolata a seconda del tipo di crema che si vuole ottenere. Se si cerca una crema con una bassa percentuale di grassi, si aumenteranno gli oli molto leggeri o leggeri, e si ridurranno gli oli pesanti. Il contrario si farà per una crema molto idratante.

In base alla densità, gli oli si dividono in quattro categorie: molto leggeri (densità fino a 0,900), leggeri (densità da 0,901 a 0,915), medi (densità da 0,916 a 0,925) e pesanti (densità da 0,925 in poi). Alcuni oli sono termolabili, cioè possono deteriorarsi con il calore, quindi andrebbero aggiunti in piccole quantità (0,5-2%) solo durante la fase C, a temperatura ambiente.

Articoli simili

8 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *