Pelle grassa: che cos’è, cause, skincare e 3 consigli
Che cos’è la pelle grassa? Si tratta di una tipologia di pelle che si caratterizza per una produzione eccessiva di sebo in quanto vi è una maggiore attività delle ghiandole sebacee.
Come vedremo la pelle grassa ha diverse caratteristiche che consentono di identificarla, ha determinate cause e c’è una skincare precisa da seguire.

Quali sono le caratteristiche della pelle grassa?
La pelle grassa ha delle precise caratteristiche che permettono di identificarla, ecco quali sono:
- Pori dilatati: i pori sulla pelle grassa sono molto visibili a causa dell’accumularsi di sebo e sporco.
- Acne: a causa dell’eccessiva produzione di sebo, i pori possono infiammarsi e causare acne, comedoni e punti neri.
- Lucentezza: la pelle appare lucida e brillante, soprattutto nella zona T del viso (fronte, naso e mento).
- Untuosità: le persone che hanno questa tipologia di pelle, possono percepire una sensazione di untuosità o oleosità.
- Meno rughe: c’è da dire anche che questo tipo di pelle tende meno a sviluppare rughe e linee sottili rispetto ad altri tipi di pelle, proprio perché non è mai secca.

Quali sono le cause della pelle grassa?
A cosa è dovuta la pelle grassa? Ecco alcune possibili cause:
- Fattori genetici: la predisposizione genetica può influire sulla quantità di sebo prodotto dalle ghiandole sebacee, quindi sì può essere ereditaria.
- Squilibri ormonali: gli ormoni sono responsabili della stimolazione delle ghiandole sebacee, ecco perché l’acne colpisce soprattutto durante l’adolescenza, però gli squilibri ormonali possono anche verificarsi durante la gravidanza o la menopausa.
- Alimentazione: mangiare in modo disordinato, soprattutto cibi grassi e fritti accentua i problemi della pelle grassa.
- Stress: lo stress è responsabile dell’accentuazione dell’acne
- Stile di vita: le sigarette e l’alcol nuocciono alla pelle, anche l’uso di prodotti sbagliati concorre ad aumentare il problema così come la sedentarietà.

Qual è la routine quotidiana di cura della pelle grassa?
Cosa fare se hai la pelle grassa? Ora illustriamo una possibile routine quotidiana di cura della pelle grassa:
- pulizia del viso: il viso si lava due volte al giorno con un detergente delicato specifico per la pelle grassa o sensibile. Sono da evitare i detergenti aggressivi che possono rimuovere troppo olio dalla pelle.
- tonificazione della pelle: importantissimo da applicare dopo la pulizia per riequilibrare il pH della pelle, è preferibile scegliere un tonico senza alcol.
- esfoliazione regolare: va utilizzato uno scrub delicato, almeno una volta a settimana, in modo da rimuovere le cellule morte.
- maschere purificanti: sono ottime quelle all’argilla, con bardana e tea tree oil.
- trattamenti specifici: è meglio usare prodotti con ingredienti come acido salicilico o acido glicolico o perossido di benzoile, in quanto aiutano a contrastare l’accumulo di sebo nei pori.
- idratazione adeguata: è meglio scegliere una crema leggera, sebo equilibrante e non comedogenica. Di giorno la crema dovrà contenere un fattore SPF 30 in modo da schermare la pelle, soprattutto se infiammata ed irritata.

3 cose da evitare se hai la pelle grassa
Come non avere la faccia unta? Il peggioramento di una pelle grassa, o il non riuscire a gestirla può dipendere da una serie di gesti che vanno evitati, ecco quali sono:
- Toccarsi spesso il viso: le mani trasportano lo sporco e l’unto sul viso peggiorando la situazione. Via anche la frangetta. Evitare assolutamente di schiacciare i brufoli.
- Struccarsi poco e male: una volta che si torna in casa per prima cosa si elimina il make up, con uno struccante leggero, non oleoso. È un gesto che non va rimandato perché il trucco ostruisce i pori.
- Usare prodotti inadatti: fra questi prodotti rientrano oli pesanti come l’olio di cocco o l’olio minerale, poiché possono ostruire i pori e aumentare l’untuosità della pelle; i detergenti e prodotti che contengono alcol denaturato, i prodotti che contengono ingredienti comedogenici, che possono ostruire i pori e causare acne, i prodotti che contengono SLS (Sodium Lauryl Sulfate) e SLES (Sodium Laureth Sulfate) che sono ingredienti molto aggressivi ed infine i parabeni ovvero i conservanti chimici che possono causare reazioni allergiche e irritazioni cutanee.

Se l’acne persistente, se la tua pelle grassa ti causa preoccupazioni o hai altri problemi specifici con la pelle, raccomandiamo di consultare un dermatologo.
Articoli correlati: