L’invecchiamento della pelle del viso: cause, sintomi e 4 rimedi naturali
L’invecchiamento della pelle del viso è inevitabile e tuttavia è possibile prevenirlo, se si conoscono le cause ed i segni. Che cosa si intende per invecchiamento cutaneo del viso? S’intende la perdita di tono, di elasticità e la comparsa delle rughe.
Oggi parleremo di quali cause scatenano un invecchiamento precoce, dei segni dell’età e dei rimedi da utilizzare.

Quali sono le cause dell’invecchiamento della pelle del viso?
L’invecchiamento della pelle del viso ha diverse cause, le andiamo ad analizzare tutte:
- fattori genetici: ci sono persone che tendono a mostrare un precoce invecchiamento del viso, perché sono predisposte geneticamente e nelle quali i segni dell’età possono manifestarsi prima del solito;
- esposizione al sole: sebbene a tanti piaccia la tintarella, i traggi UV aggrediscono la pelle, la disidratano e ne causano l’invecchiamento precoce;
- stile di vita: cattive abitudini alimentari, stress, tabagismo e poco sonno incidono moltissimo sulla salute della pelle. Stress e sigarette in particolare accentuano moltissimo le rughe;
- diminuzione di collagene ed elastina: si tratta di un fenomeno fisiologico, con l’avanzare dell’età, il corpo produce meno di entrambe, ma esse sono le proteine responsabili di conservare la pelle soda e elastica;
- diminuzione del tessuto adiposo: sempre con il passare del tempo, i tessuti grassi presenti sotto la pelle diminuiscono, dando luogo ad uno svuotamento del viso con accentuazione delle rughe;
- disidratazione: bere poca acqua, prendere troppo sole, esporsi troppo all’aria condizionata causano disidratazione ed una pelle secca è maggiormente predisposta a manifestare rughe precoci.

Quali sono i segni più comuni dell’invecchiamento della pelle del viso?
Vediamo quali sono i sintomi dell’invecchiamento della pelle del viso:
- rughe e linee: si formano sulla pelle sia a causa delle espressioni facciali ripetitive, sia a causa della carenza di collagene ed elastina;
- perdita di elasticità e tonicità cutanea: a causa del calo di elastina e collagene la pelle appare meno tonica ed elastica;
- macchie scure: la comparsa di macchie scure e discromie è segno che la pelle sta invecchiando e che probabilmente non si utilizza abbastanza protezione solare sul viso;
- pelle che tira: è un segno che la pelle è secca e disidratata, perché con il passare del tempo fatica a trattenere l’umidità, ed è una delle principali cause della formazione di rughe;
- perdita del volume: che è correlato alla perdita del tessuto adiposo;
- vasi sanguigni più evidenti: i capillari possono diventare più visibili sulla superficie della pelle con il passare del tempo.
Come contrastare l’invecchiamento della pelle del viso?
Vediamo 4 tips per prevenire l’invecchiamento della pelle del viso:
- bere molta acqua: è importantissimo perché la pelle deve rimanere idratata sempre;
- proteggersi dal sole: è molto importante proteggersi dal sole, sia in estate che in inverno, con l’uso della protezione solare quotidiana;
- mangiare cibi antiossidanti e ricchi di collagene, come frutti di bosco, brodo di carne, carne bollita, pesce azzurro etc
- cambiare stile di vita, nel caso si dorma poco o si sia stressati. Fare attività fisica, rilassarsi e soprattutto non fumare.

Quali sono i trattamenti migliori per contrastare l’invecchiamento della pelle del viso?
Ci sono dei rimedi casalinghi molto efficaci che si possono adottare per contrastare l’invecchiamento della pelle del viso, ne vediamo 4:
- Maschere per il viso: sono ideali per nutrire e idratare la pelle. Le migliori sono quelle che contengono collagene ed acido ialuronico, alcune si possono fare in casa con il tè verde e l’argilla ad esempio, con il miele, lo yogurt e l’aloe vera;
- Oli naturali: i più consigliati sono gli oli di cocco, di camelia e di rosa mosqueta che sono antiage per eccellenza. Sono soprattutto consigliati per chi ha la pelle secca;
- Massaggio facciale e ginnastica: il massaggio facciale regolare migliora la circolazione sanguigna, mentre la ginnastica facciale aiuta a mantenere tonici i muscoli del viso;
- crema antiage: bisogna scegliere una buona crema antirughe, nutriente ed idratante, che sia ricca di principi attivi, come il veleno d’ape ad esempio.

Raccontaci i tuoi rimedi naturali antiage preferiti.
Articoli correlati: